A cura di Gabriele Vassura, Pietro Paolo Mastinu, Raffaele Prencipe e Giuseppe Massaiu
Scorri per scoprire il master
in Odontoiatria Extraclinica
Medico Chirurgo, Odontoiatra.
Specialista in Ortognatodonzia.
Specialista in Ortopedia e Traumatologia.
Socio Fondatore, Amministratore delegato e Direttore Sanitario di Dental Care srl.
Curatore del Master Dentista Manager dal 2010.
Creatore e autore del Blog Dentista Manager www.dentistamanager.it.
Relatore a numerosi corsi e convegni sui temi di: Economia, Organizzazione, Marketing e SRL in ambito odontoiatrico.
Laureato con lode in Economia e Commercio con perfezionamento in discipline bancarie e finanziarie presso l’Università La Sapienza di Roma.
In passato consulente finanziario e manager di rete e formatore con certificazione EFPA.
Attualmente coordina la Segreteria e l’Amministrazione del Reparto Odontoiatrico di una struttura sanitaria complessa.
È socio fondatore e presidente dell’Assciazione ANTAMOP (Associazione Nazionale Soci e Titolari Ambulatori Odontoiatrici e Polispecialistici).
Esercita l’attività di consulente e formatore all’interno del settore medico e odontoiatrico.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia.
Specializzato in odontostomatologia presso l’Università degli studi di Torino.
Da alcuni anni coordina un gruppo di formatori e consulenti nell’ambito della odontoiatria extraclinica.
Supervisore al master della gestione della professione odontoiatrica.
Partner scientifico al master sulla odontoiatria extraclinica.
Ha tenuto negli ultimi anni oltre un centinaio di corsi mirati al successo della professione odontoiatrica sviluppando competenze sulla gestione extraclinica dello studio.
Ha sviluppato il modello gestionale dello studio altamente performante.
Si laurea in Medicina e chirurgia presso l’Università di Sassari nel 1985, si specializza in Odontostomatologia nel 1989. Perfezionato in Occlusione e postura presso l’Università di Palermo e in tecnica ortodontica Invisalign presso l’Università Insubria di Varese.
Titolare della “Clinica del TUO Sorriso” a Sassari, in Sardegna, ne gestisce il management, con oltre 20 persone tra dipendenti e collaboratori, facenti capo alla sua struttura.
Professionista di riferimento e opinion leader in tema di management, selezione del personale e utilizzo dei social network in campo sanitario privato.
È autore del libro “Cura il sorriso, mordi la vita” e de “Il dentista del futuro”.
Si laurea in Giurisprudenza nel 2013. Si è formato per nove mesi nell’azienda di consulenza Open Source Management di Bologna. Di seguito ha seguito la gestione del marketing e del management dello Studio Massaiu Srl. Ha completato il Master Interforma sulla Gestione delle Risorse Umane presso Cagliari e ha conseguito il titolo di Practitioner di PNL con la TOP ONE’s Academy.
È relatore sui temi del marketing attraverso i Social Media e l’ideatore dei videocorsi “Segretaria Vincente” e “Il Rispristino della Corretta Deglutizione”, del videogioco formativo “Dental Business Game” e coautore del libro “Il dentista del futuro”. Dal 2016 è co-fondatore e amministratore di EccellenteMente Srl, società di consulenza nel campo del management e del marketing imprenditoriale, con una focalizzazione particolare sugli studi odontoiatrici.
In questo modulo di due giornate verranno passati in rassegna tutti gli economics dello studio dentistico: costi fissi e variabili, diretti ed indiretti, determinazione delle tariffe, margine di contribuzione e Ebit, Break even point.
Si mostrerà come calcolare queste variabili con l’ausilio di una piattaforma web (ALfadocs) e si effettueranno esercitazioni in aula per il calcolo di tutte le variabili già illustrate e per l’analisi della profittabilità del listino.
Organizzazione dello studio e controllo di gestione: processi, flussi di lavoro, reporting, obiettivi economici e strategici, team e modello organizzativo.
Processi di approvvigionamento, gestione economica dell’agenda e del paziente, gestione dei dati e reporting.
Workshop con Analisi e calcolo individuale del Break Even Point, utilizzo strategico degli indicatori di performance principali dello studio (KPI economiche).
L’immagine dello studio odontoiatrico è un importante valore competitivo se definita e comunicata in modo strategico; un elemento indispensabile per rendere positiva (meglio ancora “straordinaria”) l’esperienza del paziente.
- Posizionamento e target di successo del proprio studio.
- Marketing interno e marketing esterno.
- Marketing emozionale.
- Gestione dell’immagine e della qualità percepita.
- Web marketing: differenziarsi per emergere.
- Il moderno sito web.
- Facebook – strategie vincenti.
- Gli Open Day.
- I contest on line.
- Video marketing.
- Brand reputation.
- Marketing offline: tutto quello che non è digital per lo studio ma porta pazienti.
- Come utilizzare al meglio il marketing odontoiatrico in 8 passi.
Gestione efficace dei preventivi
La gestione dei preventivi è il momento più significativo per l’acquisizione dei pazienti. Ridurlo a un fatto solo economico e di presentazione di diversi tipi di pagamenti, potrebbe portarci fuori strada. Le ragioni del successo si riferiscono sostanzialmente a dare soddisfazione delle esigenze e aspettative del paziente. Il successo nella negoziazione dei preventivi passa attraverso precise tecniche di vendita emozionale delle nostre prestazioni. I fondamentali sono:
1. Selezione e segmentazione dei pazienti
2. Costruzione di un rapporto interpersonale e di un clima di fiducia
3. Identificazione di esigenze e aspettative
4. Presentazione impeccabile del piano di cura in termini di comunicazione
5. Gestione delle obiezioni.
Vendita
Siamo stati educati da sempre, nelle scuole di specialità e nei corsi di aggiornamento, a valutare unicamente biologia e tecnica per lo sviluppo della nostra attività professionale. Esiste però anche il mercato con le sue regole e di questo è importante tenere conto nella gestione dello studio dentistico. Il mercato odontoiatrico sta cambiando a un ritmo vertiginoso, così come stanno cambiando le regole dello stesso.
Gestione della qualità e dell'immagine
A volte i dentisti si chiedono per quale motivo hanno sempre meno clienti, oppure perchè non sono accettati i loro preventivi. La risposta non è sempre nella qualità delle prestazioni erogate, ma risiede in altre ragioni meno appariscenti ma spesso maggiormente determinanti.
La prima cosa che dobbiamo fare è imparare a presentare noi stessi e il nostro studio e farlo nel modo migliore. L’immagine è il modo con cui il nostro studio si propone al pubblico. Così come per i servizi clinici, anche l’immagine è soggetta al giudizio dei pazienti. L’immagine precede tutto. La percezione della qualità da parte dei pazienti è molto importante, quando non determinante.
Il leader di uno studio odontoiatrico ricopre essenzialmente una funzione di guida, sia nei confronti dei suoi collaboratori sia nei confronti dei pazienti. Ha un ruolo fondamentale, che può determinare il successo o l’insuccesso dello studio stesso. Esistono differenti stili di leadership e differenti modi e situazioni in cui esprimerla. Al di là delle caratteristiche individuali, la leadership è una competenza e come tale va appresa, esercitata e allenata quotidianamente.
Gli SAP nascono dalle esperienze delle High Performing Organizations. Le energie di tutte le persone che ci lavorano sono volte al conseguimento di una triplice linea di fondo, ovvero un triplice risultato: Essere il dentista di elezione Essere il datore di lavoro di elezione Fare solo investimenti consapevoli
In questo modulo di due giornate verrà trattato il modello imprenditoriale societario e illustrate le principali differenze con il modello libero-professionale.
Verranno in particolare trattati i seguenti temi: professionista e imprenditore nel diritto italiano e comunitario. Le società e la complessità organizzativa. I profili autorizzativi della struttura imprenditoriale complessa nel quadro giuridico nazionale e regionale. Società di mezzi e società di gestione. Costituzione e funzionamento della srl di gestione: profili contabili e fiscali. Trasformazione, cessione o conferimento dello studio mono-professionale e associato in società di gestione: profili contrattuali, economici e fiscali. Il trattamento dell’immobile strumentale.
Organizzazione e gestione della srl odontoiatrica, sotto il profilo contabile, gestionale, organizzativo e fiscale. Verranno illustrate le principali novità legislative nelle parti che direttamente riguardano tale modello quali la direzione sanitaria unica, i nuovi obblighi di contribuzione previdenziale, la fatturazione diretta e l’accentramento degli incassi, gli adempimenti legati al DDL Gelli Bianco in merito alla responsabilità professionale e all’obbligo assicurativo.
Verranno poi illustrati i vantaggi della veste imprenditoriale alla luce della normativa nazionale e comunitaria e la STP e marcate le principali differenze tra questa soluzione e quella di gestione dell’ambulatorio. Verrà poi illustrata la nuova intesa Stato Regioni 2016 sui requisiti minimi, allo scopo di dimostrare che sotto anche questo profilo gli obblighi autorizzativi degli studi tendono ad allinearsi a quelli degli ambulatori.
Opportunità esclusiva dedicata ai partecipanti del Master Odontoiatria Extraclinica.
Odontoiatra e collaboratori, clinici ed extraclinici potranno approfondire e verificare sul campo le tematiche studiate al corso per fissare concretamente quanto appreso e portare nelle proprie realtà il cambiamento utile per raggiungere i traguardi desiderati.Questa parte si svolgerà a Sassari presso lo Studio Massaiu.
Il costo di partecipazione è incluso nella quota di iscrizione.
Seneca, filosofo, drammaturgo e politico romano.
La partecipazione al Master in Odontoiatria Extraclinica è subordinata ad una valutazione preliminare dei candidati.
L’evento sarà accreditato per odontoiatri, igienisti dentali e infermieri professionali, con crediti ECM con obbligo di frequenza a tutti gli incontri accreditati. Il provider che accredita l’evento è B.E. Beta Eventi Srl (provider standard I.D. 687).
Quota agevolata per la partecipazione ai moduli non trattati dal master di provenienza.
La direzione didattica si riserva la facoltà di annullare il corso nel caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti (anche in questo caso gli importi versati saranno interamente restituiti).
MODULO 1 |
FEBBRAIO 2019 |
Venerdì 15 e Sabato 16 |
|
MODULO 2 |
MARZO 2019 |
Venerdì 08 e Sabato 09 |
|
MODULO 3 |
APRILE 2019 |
Venerdì 05 e Sabato 06 |
|
MODULO 4 |
MAGGIO 2019 |
Venerdì 10 e Sabato 11 |
|
MODULO 5 |
GIUGNO 2019 |
Venerdì 07 e Sabato 08 |
|
MODULO 6 |
SETTEMBRE 2019 |
Venerdì 13 e Sabato 14 |
|
|
3gg di STAGE PRATICO PRESSO STUDIO MASSAIU (date da definirsi) |
Compilando il form sarete ricontattati dalla nostra segreteria organizzativa. Tutti i campi sono obbligatori.
Dental Care s.r.l. P. IVA 06305280965 REA LO-1463408 Capitale Sociale i.v. 30.000 € - Cookie & Privacy